Avada Car Dealer News

Lo scorso mese di dicembre, sul nostro blog, avevamo pubblicato un articolo relativo agli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) in cui abbiamo spiegato in breve di cosa si tratta, quali vantaggi portano queste nuove tecnologie e quale potrebbe essere il futuro del settore. Oggi, alla luce di recenti novità, torniamo sul tema per un aggiornamento generale.

ADAS: un punto della situazione

I Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS) rappresentano tecnologie progettate per incrementare la sicurezza e migliorare l’esperienza di guida. Questi sistemi supportano il conducente in varie situazioni, contribuendo a prevenire incidenti e a ridurre il carico di lavoro durante la guida. Esempi comuni di ADAS includono il mantenimento della corsia, il controllo adattivo della velocità e la frenata automatica d’emergenza.​

I livelli di automazione, spiegati in breve

L’automazione dei veicoli è classificata su una scala da 0 a 5, dove all’incremento del livello corrisponde un aumento dell’assistenza al conducente da parte degli ADAS. Di seguito, forniamo una breve descrizione delle peculiarità di ciascun livello.

Livello 0
Nessuna automazione; il conducente ha il pieno controllo.​

Livello 1
Assistenza minima, come il cruise control.​

Livello 2
Automazione parziale; il veicolo può controllare sterzo e accelerazione, ma il conducente deve monitorare continuamente.​

Livello 3
Automazione condizionata; il veicolo gestisce alcune situazioni, ma il conducente deve essere pronto a intervenire.​

Livello 4
Automazione elevata; il veicolo può operare autonomamente in determinate condizioni senza intervento umano immediato.​
Touring Club Svizzera

Livello 5
Automazione totale; il veicolo è completamente autonomo in tutte le condizioni.​

1° marzo 2025: entrata in vigore in Svizzera dell’ordinanza sulla guida automatizzata (OGA)

Citando il sito del TCS (scopri di più nell’articolo dedicato), apprendiamo che “in Svizzera, l’ordinanza sulla guida automatizzata (OGA) entrerà in vigore il 1° marzo 2025 per autorizzare la guida automatizzata e, in particolare, l’uso di tali sistemi nel nostro Paese. Tuttavia, per ottenere l’autorizzazione in Svizzera, i produttori devono (come in Germania) definire l’area di applicazione, ossia i tratti autostradali corrispondenti. La data di arrivo dei primi veicoli in Svizzera è quindi ancora indeterminata.”

L’ordinanza sulla guida automatizzata (OGA) è stata adottata dal Consiglio federale il 13 dicembre 2024. Questa normativa disciplina l’utilizzo dei veicoli a guida automatizzata, prevedendo tre principali applicazioni:​

  • Pilota automatico autostradale: consente al conducente di togliere le mani dal volante in autostrada, mantenendo la prontezza a riprendere il controllo su richiesta del sistema.​
  • Veicoli senza conducente su percorsi autorizzati: permette la circolazione di veicoli autonomi su tratti specifici, previa autorizzazione cantonale e monitoraggio da una centrale operativa.​
  • Parcheggio automatico: autorizza il parcheggio autonomo senza conducente a bordo in aree designate, con approvazione delle autorità locali.​

L’OGA stabilisce inoltre che i veicoli automatizzati devono essere omologati e le case costruttrici devono dimostrare la sicurezza e l’affidabilità dei loro sistemi. ​

Conclusione (allo stato attuale)

L’introduzione e l’evoluzione degli ADAS stanno trasformando il panorama automobilistico, migliorando la sicurezza e l’efficienza della guida. Con l’entrata in vigore dell’OGA, la Svizzera si prepara ad accogliere veicoli a guida automatizzata, delineando un quadro normativo che bilancia innovazione e sicurezza stradale. Tuttavia, l’adozione diffusa di veicoli completamente autonomi richiederà ulteriori sviluppi tecnologici e adeguamenti infrastrutturali.​

Fonti: tcs.ch | astra.admin.ch | seco.admin.ch | uvek.admin.ch